Circolare

Circolare N. 1/2002 (29 luglio 2002)

Oggetto: Raccolta delle adesioni e modalità di versamento dei contributi

Si informa che il Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione FILCOOP ha affidato alla Fondazione E.N.P.A.I.A. il ruolo di Gestore Amministrativo e Contabile del Fondo e alla ICCREA BANCA S.p.A. il servizio di Banca Depositaria. D’ora in avanti le aziende, nell’assolvimento degli adempimenti di loro competenza, sono invitate ad attenersi alle modalità di seguito indicate, sia per la raccolta delle adesioni che per le modalità di versamento dei contributi.

1. Adesioni

Tenuto conto della rilevanza dell’atto di adesione, da redigere secondo lo specifico modulo, è estremamente necessario che:

– la data di sottoscrizione della scheda di adesione al Fondo da parte dell’Iscritto non sia distante dalla data di ricevimento della domanda di adesione da parte del Datore di Lavoro. A tal fine sarebbe quanto mai opportuno che tali date fossero coincidenti.

– La scheda di adesione, debitamente compilata, sia immediatamente trasmessa dal Datore di Lavoro via fax al Gestore Amministrativo: Fondazione E.N.P.A.I.A. – Viale Beethoven 48 – 00144 Roma, ed anche spedita per raccomandata A/R entro il giorno immediatamente successivo alla data di ricevimento della domanda di adesione.

– Qualora, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricevimento della domanda di adesione da parte del Datore di Lavoro, Il Consiglio di Amministrazione del Fondo non abbia sollevato obiezioni, la domanda di adesione si intenderà automaticamente accettata ed il Datore di Lavoro potrà procedere nello stesso mese alla trattenuta della quota contributiva (ivi inclusa quella facoltativa eventualmente scelta dall’iscritto) e della quota associativa.

2. Decorrenza e periodicità dei versamenti

Iscritti che sottoscriveranno la scheda di adesione a partire dal prossimo mese di agosto 2002.

Il Consiglio di Amministrazione del Fondo, per gli Iscritti in questione, ha deliberato l’iscrizione il primo giorno del mese successivo a quello della data di ricevimento, da parte del Datore di Lavoro, della scheda di adesione, con obbligo di contribuzione decorrente dallo stesso mese in cui è avvenuta l’iscrizione. Il versamento dei contributi deve essere effettuato con cadenza mensile il giorno 20 del mese successivo al quale si riferisce la contribuzione.

Pertanto, ad esempio, coloro che sottoscriveranno la scheda di adesione nel mese di agosto 2002 con data di ricevimento, da parte del Datore di Lavoro, nello stesso mese, saranno iscritti il 1 settembre 2002, subordinatamente all’accettazione da parte del Consiglio di Amministrazione del Fondo. Per tali soggetti l’obbligo di contribuzione al Fondo decorrerà, quindi, dal mese di settembre 2002 con relativa trattenuta della quota contributiva (ivi inclusa quella facoltativa eventualmente scelta dall’iscritto) e della quota associativa alla fine dello stesso mese e il versamento entro il 20 del mese di ottobre 2002, e così via per le adesioni pervenute nei mesi successivi.

Le domande di adesione potranno essere sottoscritte a partire dal mese di agosto 2002.

3. Contribuzione

a) Aliquote contributive:

1% a carico del datore di lavoro

1% a carico del lavoratore

Tali aliquote si applicano sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR corrisposta al lavoratore per tutti i mesi dell’anno comprese la 13a e la 14a mensilità.

I contributi sono dovuti anche in caso di malattia, infortunio ed assenza obbligatoria per maternità.

b) TFR

Le aliquote da applicare sono:

– 2% nel caso di lavoratori già occupati alla data del 28.04.1993

– 100% nel caso di lavoratori con prima occupazione successiva al 28.04.1993 e per tutti i lavoratori a tempo determinato aventi i requisiti di iscrizione al Fondo Pensione FILCOOP.

Per gli impiegati a cui si applica il CCNL per i dipendenti da aziende cooperative e consorzi agricoli e il CCNL per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria, l’obbligo del versamento si intende assolto con il versamento presso l’E.N.P.A.I.A.

c) Contributi facoltativi

Il lavoratore associato ha facoltà di effettuare versamenti aggiuntivi entro il limite massimo di deducibilità fiscale.

d) Quota associativa

La quota associativa per l’anno 2002 è stata fissata dal Consiglio di Amministrazione del Fondo in un importo annuo pari a € 21 suddiviso in 12 mensilità pari a € 1,75.

Tale quota non è accreditata sulle posizioni pensionistiche individuali degli iscritti ma è finalizzata alla copertura degli oneri amministrativi e di funzionamento del Fondo Pensione FILCOOP.

4. Modalità operative di versamento

Il versamento può essere effettuato solo tramite bonifico bancario ( vedi facsimile allegato)

presso la Banca Depositaria ICCREA S.p.A., Via Torino 148, sul c/c intestato al Fondo Pensione FILCOOP, n° 2450023775 ABI 08000 CAB 03200

e per conoscenza trasmesso al Gestore Amministrativo secondo le modalità successivamente indicate.

E’ assolutamente necessario riportare nella causale del bonifico i seguenti dati di riferimento:

– dati dell’azienda ordinante

– codice fiscale dell’azienda

– periodo di competenza della contribuzione.

Si precisa che il costo dei bonifici è a carico dell’azienda e non deve essere detratto dall’importo del versamento dovuto.

Gli importi vanno riportati al centesimo di euro.

A ciascun bonifico deve corrispondere una sola distinta di versamento.

E’ assolutamente necessario che, una volta completata la distinta di contribuzione ed effettuati i dovuti controlli da parte del Datore di Lavoro, il bonifico venga effettuato utilizzando materialmente il totale della distinta stessa; deve infatti esserci perfetta coincidenza tra l’importo complessivo del versamento indicato nella distinta ed il bonifico. Sottolineiamo la rilevante importanza che rivestono la correttezza e la precisione nella trasmissione di tali informazioni e la loro coincidenza con il bonifico effettuato; ciò consentirà una precisa riconciliazione con gli importi di competenza di ciascun Iscritto.

5. Distinta di contribuzione

Ciascun versamento deve essere effettuato previa compilazione della prevista distinta di contribuzione che ne determina l’ammontare.

La distinta, di cui si allega la modulistica, deve essere compilata in ogni sua parte e trasmessa, a cura del Datore di Lavoro, alla Fondazione E.N.P.A.I.A. – Gestione FILCOOP, unitamente alla copia del bonifico per consentire al Gestore Amministrativo di riconciliare il versamento con i dati della distinta.

L’invio dovrà avvenire il giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il bonifico.

6. Omesso o ritardato versamento

Si richiama l’attenzione su quanto previsto dall’art. 24, comma 10 dello Statuto, in merito al mancato o tardivo versamento. In tali casi il Datore di Lavoro sarà tenuto a versare:

a. Un importo pari agli interessi di mora calcolati, così come indicato dallo Statuto, con riferimento al periodo di mancato o tardivo versamento.

b. Un importo aggiuntivo alla quota interesse richiesto dal Fondo a copertura dell’eventuale incremento percentuale subito dalla quota nel periodo di mancato o tardivo versamento.

Gli interessi di mora sono destinati alla copertura degli oneri amministrativi del Fondo Pensione FILCOOP.

I versamenti delle quote aggiuntive per interessi e/o rivalutazione quote devono essere effettuati con bonifico a parte redatto sulla base di specifica comunicazione da parte del Fondo.

Si ricorda che è fatta salva la facoltà del Consiglio di Amministrazione di intraprendere tutte le azioni utili per la tutela degli interessi del Fondo Pensione FILCOOP inclusa la richiesta di risarcimento alle imprese associate per eventuali danni di natura

economica e patrimoniale derivanti dal mancato o tardivo versamento.

7. Iscritti che hanno optato per il trasferimento dal Vecchio Fondo Pensione F.I.L.COOP.

Il Consiglio di Amministrazione del Fondo ha deliberato l’iscrizione automatica al nuovo Fondo Pensione Filcoop a decorrere dal 1 luglio 2002 per tutti coloro che hanno optato per il trasferimento dal Vecchio Fondo Pensione F.I.L.COOP..

Pertanto, nel mese di agosto 2002, per tutti coloro che hanno sottoscritto anche la scheda di adesione, deve essere effettuata la trattenuta della quota contributiva (ivi inclusa quella facoltativa eventualmente scelta dall’Iscritto) e della quota associativa, con riferimento ai mesi di luglio ed agosto 2002, mentre nel mese di settembre 2002 verrà trattenuta la quota riferita allo stesso mese.

In ogni caso il versamento dovrà essere effettuato con riferimento ad un’unica specifica distinta entro il 20 ottobre 2002 con riferimento alle quote trattenute per i mesi di luglio, agosto e settembre 2002.

Sarà cura del Fondo inviare comunque a ciascun Datore di Lavoro l’elenco dei soggetti che hanno aderito, previo trasferimento, al nuovo Fondo Pensione Filcoop.

A partire dal mese di ottobre 2002 si procederà secondo le modalità ordinarie, ovvero con versamenti da effettuare entro il giorno 20 del mese successivo rispetto a quello della trattenuta dalla retribuzione della quota contributiva e di quella associativa.

8. Reperimento e trasmissione modulistica

Le distinte di contribuzione potranno essere chieste alla Fondazione E.N.P.A.I.A. saranno reperibili anche sul sito Internet www.filcoopensionistico.it.

Con una successiva circolare saranno comunicate eventuali ulteriori modalità di trasmissione.

9. Informazioni

Si riportano i nominativi ed i rispettivi recapiti telefonici, presso il Fondo Pensione FILCOOP e presso la Fondazione E.N.P.A.I.A., che saranno a Vs/ disposizione per eventuali chiarimenti:

FONDO PENSIONE FILCOOP

Via Torino n. 6

00187 Roma

tel. n. 0647824858 fax n. 0647824603

Sig. Mantegazza Sandro

Sig. Coriddi Angelo

FONDAZIONE E.N.P.A.I.A.

Viale Beethoven 48

00144 Roma

Sig.ra Carini Maria Vittoria

tel. n. 065458402 fax n. 065458396